Johann Wolfgang Goethe
la descrisse cosi : “Un piccolo angolo di paradiso sulla terra”
Sono certa che sarete dello stesso parere ecco perché!
Taormina
Da Tauro mènion … abitazione sul tauro
Sul Monte Tauro a 200 metri di altezza
Qui la bella Colonia greca !
Nel Mar Ionio … si affaccia e l‘Etna ... abbraccia !
Il mio percorso ha inizio dalla piazzetta adiacente a Porta Catania dove vedo …
La Chiesa di S. Antonio
Risale al XIV°secolo, oggi sede di un presepe permanente con molti monumenti della città in miniatura.
Porta Catania e Porta Messina
Sono le due porte d’accesso della mura che cingono la città.
Porta Catania
La costruzione risale al 1440, la data è incisa nell’edicola che raffigura lo stemma aragonese, consente l’accesso da sud a Corso Umberto I°.
In Corso Umberto I°
La Basilica Cattedrale San Nicolò di Bari
Fu costruita sui ruderi di una una precedente Chiesa, sotto il regno di Federico III° D’Aragona.
Esattamente di fronte ….
La Fontana del Minotauro o delle 4 fontanelle
Risale al 1635 è in stile barocco, realizzata in pietra.
Del Minotauro, perché è sovrastata da questa figura della mitologia greca, con li corpo di uomo e la testa di toro, ma qui è rappresentato in versione femminile e regge una sfera e uno scettro quali simboli di potere. Il Minotauro è uno dei simboli araldici di Taormina.
Delle 4 Fontanelle, perché sono 4 le fontanelle che si trovano ai 4 angoli della fontana. Sono 4 colonnine sormontate da cavallucci marini.
Da qui si intravede ….
Il Palazzo dei Giurati
Palazzo storico del 1700, oggi sede del comune.
Proseguendo ci si ferma spesso perché …
Sono tanti i negozi e le botteghe artigiane per lo più di ceramiche e ricami che attirano l’attenzione, tanti anche i locali dove gustare le tipiche ricette dal dolce al salato che bontà!
Anche i vicoletti che si diramano che belli !
Si arriva cosi alla ….
Porta di Mezzo
Cosi detta perché si trova a metà strada tra Porta Catania e Porta Messina.
Sovrastata dalla …
Torre dell’Orologio
Era una torre di avvistamento costruita tra l’XI° e il XII° secolo.
In Piazza IX Aprile
La Chiesa di San Giuseppe
Eretta nel XVII° secolo, con la doppia scalinata che porta all’ingresso.
Mi giro …
Mi affaccio ed ecco cosa vedo ..
La Baia di Naxos
Il Vulcano Etna
Ancora in questa suggestiva piazza …
La Chiesa di Sant’Agostino
Eretta nel 1448, oggi sede della biblioteca comunale
Da qui si intravede …
La Baronessa
Un palazzo storico di fine 800 appartenuto alla Baronessa Giuseppina Del Bianco Calanna di Policastrello.
Oggi un ristorante molto bello con le sale interne dai soffitti affrescati , e una terrazza panoramica.
Ho trascorso una bella serata cenando qui, e con l’atmosfera vacanziera che si respira, il panorama sulla piazza ed oltre, la cena gourmet un’esperienza da ripetere.
Proseguendo ancora lungo il corso ….
LA Chiesa di Santa Caterina
Eretta nel XVII° secolo, all’interno la statua di Santa Caterina d’Alessandria del 1493.
Accanto alla Chiesa ….
Palazzo Corvaja
Sede del parlamento siciliano nel 1410
Da qui procedendo dritto si arriva a Porta Messina, invece deviando a destra al…
Teatro Antico Greco – Romano
Costruito dai Greci nel III° secolo a.C.
Voluto da Filistide il cui nome è inciso su alcuni gradini del teatro. Era la moglie del Tiranno di Siracusa, Gerone.
Ricostruito dai Romani nel II° secolo d.C.
Assunse più l’aspetto di arena per gli spettacoli tra gladiatori e bestie feroci.
Qui tutto è spettacolo!
Perché oltre a godere delle varie rappresentazioni in quanto si svolgono manifestazioni culturali, concerti, offre uno spettacolo naturale unico al mondo.
Provate ad immaginare una sera d’estate in attesa che lo spettacolo inizi, siete seduti letteralmente circondati da questa scenografia e da questo panorama che meraviglia!
Sulla Rocca del Tauro a 400 m. di altezza …
Il Castello
L’avamposto di difesa di epoca bizantina costruito sulla preesistente Acropoli di epoca greco -romana.
Volgendo lo sguardo …
L’ Etna o Mongibello – Patrimonio dell’Umanità!
Il vulcano europeo più alto, 3.330 metri dal livello del mare.
Bellissimo da vivere …
quando innevato si può sciare
quando erutta lo scintillio dei lapilli crea la magia, che si può osservare da vicino
quando si vuole camminare tra i crateri spenti, i crateri silvestri, e ritrovarsi in un paesaggio lunare.
Tutto questo si può fare perché tutto l’anno vengono organizzati dei tour dalle agenzie.
La Baia di Naxos
Naxos 1ma Colonia Greca in Sicilia !
Oggi Giardini Naxos con le sue splendide spiagge.
Tutto questo è visibile stando seduti da qui …
Quanta bellezza !!!
Ma restano ancora due straordinari siti legati a Lady Trevelyan
Lady Florence Trevelyan
Nobildonna inglese era cugina della Regina Vittoria. La regina quando sospettò di una sua relazione con il principe di Galles e futuro Re Edoardo VII°, la costrinse a lasciare l’Inghilterra, fu cosi che arrivò e si stabili a Taormina.
Parco Trevelyan
Oggi villa comunale, era il parco della sua dimora con giardino all’inglese conserva molte piante rare, in quanto appassionata di botanica. Particolari sono le Victorian Follies o pagode per il birdwatching in quanto appassionata anche di ornitologia.
Isola Bella
E’ un isoletta di fronte la spiaggia di Taormina alla quale è collegata da un istmo sabbioso
Ferdinando I° di Borbone Re delle Due Sicilie
La donò alla città nel 1806, successivamente nel 1890 fu acquistata da Florence Trevelyan, che la valorizzò con rare e pregiate piante.
Attualmente la tutela e valorizzazione sono si competenza del Parco Archeologico di Naxos.
E’ possibile visitarla ed anche usufruire della spiaggia adiacente.
Dopo aver visto tanta bellezza, alla fine del percorso non ho alcun dubbio so cosa state pensando …..
Johann Wolfgang Goethe non si è sbagliato!!
Agosto 2018