Sono ritornata in questa splendida città.
Tanta è ….. la bellezza !
Da lasciare senza parole, ne sarete affascinati!
Colonia Fenicia !
I Punici, vi giunsero nel VIII° sec. a.C.
Poi … …. … … … molte le dominazioni
La Via Fenicia
E’ Via Cassaro oggi Vittorio Emanuele, l’antica via che collega Palazzo Reale al mare.
Porta Nuova e Porta Felice
Sono le due porte ubicate alle due estremità di Via Vittorio Emanuele. Porte d’accesso della cinta muraria che circoscrive la città.
Nel corso dei secoli, e nelle varie dominazioni la cinta muraria è stata sempre più fortificata. Del periodo punico rimangono poche tracce invece del periodo rinascimentale sono molti gli elementi visibili ( porte, bastioni, mura)
Porta Nuova
Si trova accanto al Palazzo Reale. E’ stata eretta in onore di Carlo V°, nel 1583.
Da Porta Nuova …… quindi dal centro storico …… percorrendo Via Vittorio Emanuele
Palermo Arabo – Normanna ! Patrimonio Mondiale dell’Umanità!
Comprende 10 edifici, partendo da qui eccone cinque lungo la via, sono:
1. Il Palazzo Reale dei Normanni (vedi articolo Palermo – Sicilia – Italia)
2. Cappella Palatina (vedi articolo Palermo – Sicilia – Italia)
3. La Cattedrale della Santa Vergine Maria Assunta
Nel 1170 l’Arcivescovo di Palermo, l’inglese Gualtiero Offamilio, nome italianizzato di Walter of the Mill, durante il Regno di Guglielmo II° di Sicilia, volle la ricostruzione della Cattedrale danneggiata dal terremoto l’anno prima.
Conserva, le reliquie di Santa Rosalia, Patrona della città. Le tombe reali, tra cui quella di Ruggero II°, Federico II°, Enrico IV°.
A poca distanza:
Piazza Bellini
Su tre lati della piazza :
Il Teatro Bellini o Regio Teatro Carolino
Risale al 1742, interamente in legno poteva ospitare 500 spettatori, considerato fino a meta dell’800 il più importante della città. Frequentato dalla Regina Maria Carolina d’Asburgo – Lorena quando la corte si trasferì da Napoli a Palermo nel 1799.
4. La Chiesa di San Cataldo
Voluta da Majone da Bari, Ammiraglio del Re Ruggero II°, come cappella privata del suo palazzo, oggi il palazzo non esiste più.
5. La Chiesa di Santa Maria, dell’ Ammiraglio o Martorana
Dell’Ammiraglio
Perché voluta da Giorgio d’Antiochia, Ammiraglio del Re Ruggero II°, nel 1194.
Martorana
Dal cognome della nobildonna Eloisa Martorana, che fondò accanto alla Chiesa il Monastero delle Suore Benedettine.
La Frutta Martorana
Specialità dolciaria, la si deve alle suore del monastero. Si presenta come frutta perfettamente riprodotta, oltre che buona e bella a vedersi.
La Chiesa di San Cataldo e la Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio
Si trovano una accanto all’altra.
Da qui, proprio di fronte ecco ……
Palermo barocca !!
Sono tante le Chiese cosi come i Palazzi, nello stile che si è sviluppato tra il XVII – XVIII
Ma è esattamente da questo punto che vedo :
1. La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto
La Chiesa e il Monastero delle Suore Domenicane che si trova accanto sono del 1300, ma tra il 1566 e 1596 è stata ricostruita ed abbellita in stile barocco, tanto da essere una tra le più belle per la ricchezza dei decori.
Proseguo solo pochi metri, e giungo a ……
Piazza Pretoria
Protagonista è la stupefacente fontana barocca.
2. La Fontana Pretoria
La bellissima fontana e cosi detta non per le nudità delle statue ma perché fu acquistata ad un prezzo esorbitante dal Senato Palermitano nel 1573.
Gli edifici che la circondano su tre lati sono:
Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto (posteriormente)
Il Palazzo Pretorio o delle Aquile XIV° sec.
E’ la sede del comune. In alto la Statua di Santa Rosalia, Patrona della città.
I Palazzi Baronali Bonocore e Bordonaro
A pochissimi metri di distanza, un altro esempio di stile barocco.
A Piazza Villena
Dal nome del Viceré Spagnolo, il Marchese di Villena, che volle realizzarla. Centro esatto della città dentro le mura.
E’ una piazza in cui si intersecano ViaVittorio Emanuele e Via Maqueda dal nome del Vicerè Spagnolo, il Duca di Maqueda.
3. I Quattro Canti
Sono i 4 angoli dei 4 palazzi secenteschi che delimitano la piazza.
Nella facciata del palazzo in ciascun canto che ha forma convessa è posizionata dal basso verso l’alto: una fontana, una stagione, un re spagnolo, una patrona della città
Le Fontane, simbolo dei fiumi di Palermo: Oreto, Pannaria, Papireto, Kemonia.
Le Stagioni con: Venere la Primavera, Cerere l’Estate, Bacco l’Autunno, Eolo I’Inverno
I Re spagnoli : Carlo V°, Filippo II°, Filippo III°, Filippo IV°
Le Patrone della città : Santa Cristina, S. Ninfa, S.Oliva, S.Agata.
Sono tante perché ogni mandamento – circoscrizione aveva la sua patrona ma dal 1624 Santa Rosalia, è l’unica Santa Patrona della città.
4. La Chiesa di San Giuseppe dei Teatini
E’ addossata al Cantone sud, all’interno molte le opere d’arte come la quattrocentesca statua “Madonna dell’Oreto” del Gagini.
Dai Quattro Canti ……. proseguendo per Via Maqueda
Il Teatro Massimo vedi articolo ” Palermo – Sicilia – Italia”
Il Teatro Politeama vedi articolo “Palermo – Sicilia – Italia”
Ballarò – Mercato Storico vedi articolo “Palermo – Sicilia – Italia”
Febbraio 2019
Ma è veramente splendida e preziosa Palermo!!!! Complimenti per averla illustrata così bene e con grande precisione! Sei una bravissima fotografa! Brava su tutta la linea!!!!
Un abbraccio, carissima Stefiblu !!! 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie Vitty, le tue parole mi trasmettono gioia ed entusiasmo. Ti abbraccio forte!
"Mi piace"Piace a 2 people
❤ ❤ ❤
"Mi piace"Piace a 2 people
eccellenti scatti fotografici!
Io amo molto la Fotografia e osservo anche i particolari.
Ciao, buon pomeriggio! 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie!! Mi fa molto piacere 😀 a presto 😊 sereno pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una città che conosco benissimo, anche in zone non turistiche…stupenda.
"Mi piace"Piace a 3 people
Palermo è meravigliosa. È la mia città
"Mi piace"Piace a 3 people
Mi fa piacere saperlo! Pertanto ancor di più spero che tu abbia apprezzato come i miei occhi hanno descritto la sua bellezza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ho apprezzato molto. HAI colto la bellezza di Palermo. Grazie
"Mi piace"Piace a 2 people
Come diciamo noi palermitani , w Palermo e Santa Rosalia ☺
"Mi piace"Piace a 3 people
💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍
"Mi piace"Piace a 2 people
A dire il vero a me Palermo mancherebbe proprio come tappa!
"Mi piace"Piace a 3 people
Devi assolutamente inserire la Sicilia come meta di viaggio oltre la bella Palermo tanta è la bellezza che mi propongo di farvi conoscere, in anteprima ti dico che sto preparando l’articolo su Taormina altro piccolo gioiello come Erice ma tanto diversa.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ho visto Enna, solo quello della Sicilia è un pranzo a Catania mi pare di ricordare e poi tornata a casa! Ma sono sicura che dopo l’appartamento vicino alle due torri, avrò il piacere di girovagare X la Sicilia è la Sardegna oltre al resto d’Italia con dei magnifici tour organizzato dalla chiesa 🤣🤣🤣🤣✌🏻
"Mi piace"Piace a 2 people
Mi sembra proprio un bel programma 😀 nel frattempo passi da me così ti porto io un po’ in giro per l’Italia 😀 ti abbraccio 💕
"Mi piace"Piace a 2 people
Stef, adesso passo da te per capire cosa in vecchiaia sia da visitare, poi se e quando posso, vorrei visitare il Perù che ormai son tre anni che ho la guida pronta e fresca 🤣
"Mi piace"Piace a 2 people
Che bella la mia città
"Mi piace"Piace a 3 people
💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime foto complimenti
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie! Grazie! Grazie! 💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima Palermo 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
💕
"Mi piace""Mi piace"